L’apartheid in Sudafrica è stata abolita anche perché gli occidentali si sono schierati contro, cosa che non accade in Israele

Le analogia tra la segregazione razziale in Africa e in Medio Oriente

2
2485

Dal Nostro Corrispondente
Angus Shaw*
Harare, 12 dicembre 2023

AT THE END THE ORIGINAL TEXT IN ENGLISH

Una vecchia storia sulla segregazione razziale, o apartheid, in Africa recita così. Quando la classe dei coloni prendeva una racchetta da tennis per una partita al suo club sportivo per soli bianchi, i militanti tra gli indigenti prendevano una pistola.

La Cina e il blocco sovietico erano fin troppo disposti a fornire armi ai movimenti di liberazione e a contribuire all’addestramento delle loro reclute.

I paragoni con la segregazione israeliana sono evidenti. I combattenti palestinesi ricevono armamenti dagli Stati islamici e dai gruppi jihadisti fondamentalisti di tutta la regione. Cina e Russia, nel loro tradizionale obiettivo strategico di contrastare l’influenza occidentale, sostengono Hamas. Come nel caso dell’apartheid africano, la conflagrazione e la rivolta erano inevitabili.

Il Sudafrica si considera tra le cosiddette nazioni progressiste che sostengono Hamas, avendo combattuto contro il proprio apartheid. Sulla scena mondiale ha cercato e fallito nel tentativo di mediare sull’Ucraina. Il famigerato regime di apartheid in Sudafrica – la parola apartheid deriva dalla lingua afrikaans – non avrebbe mai potuto sopravvivere a tempo indeterminato. I bianchi sudafricani e i loro esecutori erano largamente in minoranza e, a differenza di Israele, l’opinione pubblica occidentale chiedeva a gran voce l’abolizione dell’apartheid. Furono applicate dure sanzioni economiche, tra cui un severo embargo sulle armi, e Nelson Mandela sarebbe diventato un’icona della libertà amata in tutto il mondo.

Nelson Mandela, ex presidente del Sudafrica

 

La segregazione aveva creato ghetti neri impoveriti. Lo Stato bianco designò piccole “patrie” per i neri, note come bantustan, che in teoria avrebbero avuto un elemento di autogoverno. Ma non funzionò. Alla fine, la forza dell’esercito sudafricano e la sua macchina di intelligence non riuscirono più a contenere gli squilibri in cui si trovavano invischiati.

Si verificarono uccisioni su larga scala, accolte dalle proteste internazionali. L’apartheid si è conclusa con le prime elezioni di tutte le etnie nel 1994, anche se ne rimangono residui in alcune comunità recalcitranti. Il disprezzo per il dominio africano ha portato a un flusso costante di emigrazione da parte dei bianchi – verso l’Europa, gli Stati Uniti e l’Australia – che continua ancora oggi.

A causa dell’ampia sproporzione tra i gruppi di popolazione, una soluzione a due Stati non avrebbe mai potuto essere pensata in Sudafrica o nella vicina Rhodesia, governata dai bianchi.

In Rhodesia, oggi Zimbabwe, la pace fu negoziata dopo una guerriglia durata 7 anni. Alla fine si è trattato di una questione di numeri. All’inizio dei combattimenti nella savana la minoranza bianca era in inferiorità numerica di 25 a 1. Secondo le stime gli scontri costarono 20.000 vite umane, circa 1.500 forze di difesa e 9.000 guerriglieri abbattuti da una potenza aerea di gran lunga superiore, dall’artiglieria e dalla mobilitazione e coscrizione delle truppe. Il resto erano morti civili, uccisi nel fuoco incrociato o brutalizzati da entrambe le parti in conflitto.

All’inizio del XX secolo si era discusso brevemente di fondare uno Stato ebraico in Africa centrale, in Uganda. L’idea fu presto abbandonata dopo aver capito che “i venti del cambiamento” avrebbero presto soffiato sul continente e “la nave della liberazione” sarebbe presto salpata.

Iniziò così la decolonizzazione dell’Africa.

In Rhodesia i bianchi occupavano il 60% delle terre agricole più fertili. Intorno alle città si svilupparono township e sordide baracche, perché i coloni avevano bisogno di manodopera autoctona. Il Land Apportionment Act stabiliva le aree in cui i neri potevano vivere e, ad esempio, solo i domestici potevano vivere nei sobborghi bianchi. Le township furono pianificate lontano dai centri urbani, su strade arteriose che potevano essere facilmente chiuse a ogni accenno di disordine.

La socializzazione con i neri era disapprovata, anche se non veniva osservato il “piccolo apartheid” del Sudafrica. Non c’erano cartelli “solo bianchi” (slegs blankes) sulle panchine dei parchi o sugli autobus. In Rhodesia non esisteva la legge sull’immoralità, come in Sudafrica, utilizzata per impedire i rapporti sessuali al di là della linea del colore. Le coppie miste potevano vivere apertamente in un sobborgo designato, lontano dai sobborghi bianchi di Salisbury, l’allora capitale.

Lo sviluppo separato nel suo senso letterale, come una vecchia fotografia in bianco e nero, è svanito, spesso per essere sostituito da sistemi altrettanto perniciosi di divisioni etniche e tribali.

Il combattente per la libertà di un uomo, è il terrorista di un altro, ma le conquiste rivoluzionarie sono spesso sprecate dalla violenza e dal malgoverno. Molti muoiono per concetti di libertà che, nella migliore delle ipotesi, non sono chiari.

Poco dopo l’indipendenza dello Zimbabwe sono morte circa 30.000 persone, senza risparmiare donne e bambini, in un genocidio etnico noto come Gukurahundi nella provincia occidentale del Matabeleland. Il termine della lingua locale Shona si traduce approssimativamente come separazione della pula dal grano.

È iniziato per stroncare una ribellione armata da parte di ex guerriglieri della minoranza tribale Ndebele del Matabeleland, fedeli ai leader locali esclusi dalla condivisione del potere nel nuovo ordine controllato dagli Shona di Robert Mugabe, che comprendono quasi i tre quarti della popolazione.

La segregazione razziale e l’intolleranza razziale sono modalità del mondo, evidenti anche in Cina e in Russia, che difficilmente cambieranno presto in Israele.

Angus Shaw*
angusshaw@icloud.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA

*Angus Shaw nato 1949 da coloni scozzesi nella Rhodesia, ad Harare, quando si chiamava Salisbury, ha ottenuto risultati accademici modesti e, rimasto orfano in tenera età, è andato a scuola in Inghilterra ma non ha proseguito gli studi avendo bisogno di lavoro e di reddito.
Viaggiando in autostop in Europa come studente dell’Africa meridionale, ha sentito per la prima volta l’odore dei gas lacrimogeni durante la rivolta studentesca del 1968 a Parigi, la prima di molte altre esperienze come reporter in Africa nei 50 anni successivi.
E’ entrato a far parte del Rhodesia Herald nel 1972. Nel 1975 è stato arruolato nelle forze di sicurezza rhodesiane, ma ha disertato per fare un reportage sugli esuli nazionalisti a Lusaka e Dar es Salaam.
In questo periodo ha coperto una dozzina di Paesi africani, principalmente per l’agenzia di stampa statunitense Associated Press dal 1987 fino alla pensione. Nel febbraio 2005 è stato incarcerato per aver fatto un reportage su Robert Mugabe durante il declino dello Zimbabwe. È autore di tre libri: The Rise and Fall of Idi Amin, 1979, Kandaya, 1993, una cronaca del servizio di leva nella guerra per l’indipendenza dello Zimbabwe e Mutoko Madness, 2013, un memoire africano.
È stato insignito del prestigioso premio Gramlin per la stampa statunitense. Angus Shaw vive ad Harare.

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

ORIGINAL TEXT IN ENGLISH

From Our Correspondent
Angus Shaw
Harare, December 12th 2023

An old story on racial segregation, or apartheid, in Africa goes like this. When the settler class reached for a tennis racket for a game at his whites-only sporting club, militants among the deprived reached for a gun.

China and the Soviet bloc were only too willing to pour weapons into liberation movements and help train their recruits.

Comparisons with Israeli segregation are clear. Palestinian fighters receive armaments from Islamic states and fundamentalist Jihadist groups across the region. China and Russia, in their traditional strategic aim of countering Western influence, support Hamas. As with African apartheid, conflagration and uprising was inevitable

South Africa considers itself among so-called progressive nations supporting Hamas, having fought against it’s own apartheid. On the world stage it tried and failed to mediate over Ukraine. Notorious apartheid rule in South Africa – the word apartheid comes from its Afrikaans language – could never have survived indefinitely there. South Africa’s whites and their enforcers were vastly outnumbered and, in contrast to Israel, Western opinion clamoured ever more strongly for apartheid to be abolished. Tough economic sanctions, including a stringent arms embargo, were applied and Nelson Mandela was to become a beloved icon of freedom the world over.

Segregation had created impoverished black ghettoes. The white state designated small “homelands’ for blacks, known as bantustans, that in theory would have an element of self-rule. But that didn’t work. In the end, the might of the South African military and its intelligence machine could no longer contain the imbalances they found themselves embroiled in.

Large scale killings occurred, met by international outcry. Apartheid ended with the first all race elections in 1994 though remnants of it remain in some recalcitrant communities. Disdain for African rule led to a steady stream of emigration by whites – to Europe, the United States and Australia – that continues today.

Because of the widely disproportionate population groups a two state solution could never have been thought of in South Africa or its white-ruled neighbour Rhodesia.

In Rhodesia, now Zimbabwe, peace was negotiated after a 7-year guerrilla war. It eventually came down to the matter of numbers. The white minority was outnumbered 25-1 at the start of the bush fighting that cost an estimated 20,000 lives – about 1,500 defence forces, 9,000 guerrillas felled by far superior air power, artillery and troop mobilisation and conscription, the rest being civilian dead, killed in crossfire or having been brutalised by both sides in the conflict.

In the early 20th Century there had been brief discussion on founding a Jewish state in central Africa, in Uganda. It was soon abandoned after realisation that “the winds of change” would soon be blowing across the continent and “the ship of liberation” would soon set sail.

Thus began African decolonisation.

In Rhodesia whites occupied 60 percent of the most fertile farm land. Townships and sordid shanties grew up around the cities because native labour was needed by the settlers. The Land Apportionment Act set down areas blacks could live in and, for instance, only house servants were allowed to live in white suburbs. Townships were planned away from the city centres on arterial roads that could be easily sealed off at any hint of unrest.

Socialising with blacks was frowned upon although the ”petty apartheid” of South Africa was not observed. There were no whites only (slegs blankes) signs on park benches or buses. There was no Immorality Act used in South Africa to stop sex across the colour line. Mixed couples could live openly in a designated suburb far away from the white suburbs of Salisbury, the then capital.

Separate development in its literal sense, like an old black and white photograph, faded away, often to be replaced by equally pernicious systems of ethnic and tribal divisions.
One man’s freedom fighter is another man’s terrorist but revolutionary gains are often squandered by violence and misrule. Many die for concepts of freedom that, at best, are unclear.

Soon after independence in Zimbabwe as many as 30,000 people died – women and babies were not spared in an ethnic genocide known as “Gukurahundi” in the western Matabeleland province. The term from the local Shona language roughly translates as separating the chaff from the grain. It began in order to crush an armed rebellion by former guerrillas of the Ndebele tribal minority in Matabeleland loyal to local leaders excluded from power sharing in the new order controlled by the Shona people of Robert Mugabe who comprise nearly three quarters of the population.

Racial segregation and racial intolerance are ways of the world, apparent too in China Russia, that are unlikely to change in Israel any time soon.

Angus Shaw
angusshaw@icloud.com

Morto a 100 anni Henry Kissinger: il ricordo delle sue imprese inquietanti in Medio Oriente e in tutta l’Africa

 

I 100 anni Henry Kissinger e le sue “imprese” in Afghanistan, Iraq, Libia, Siria e in tutta l’Africa

Cosa è successo davvero con Wagner in Africa?

Mercoledì Zimbabwe alle urne: al solito elezioni farsa con il partito al potere che viola ogni regola

2 COMMENTS

  1. Il testo italiano dice:”In Sudafrica non esisteva la legge sull’immoralità”.
    Il testo inglese dice il contrario.
    Una traduzione piu’ fedele potrebbe essere:
    “[In Rhodesia] Non c’era la legge sull’immoralita’, usata in Sudafrica per proibire…”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here