ECOWAS: la corruzione ruba all’Africa quasi 78 miliardi di euro all’anno

Il crescente utilizzo di criptovalute e altri sistemi finanziari online hanno portato nuovi rischi ai Paesi membri

0
537

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
16 aprile 2025

“La corruzione e i crimini finanziari sono tra i maggiori ostacoli allo sviluppo economico e sociale della subregione”. Lo conferma Abdel-Fatau Musah, commissario dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) nell’incontro, in Niger, a inizio aprile.

Settantotto miliardi di euro

“Le ricerche indicano che l’Africa perde ogni anno 88,6 miliardi di dollari (78 miliardi di euro) a causa della corruzione e dei flussi finanziari illeciti che assorbono il 3,7 per cento del PIL del nostro continente”, ha affermato Musah.

ECOWAS francobolli anti-corruzione Nigeria
Francobolli anti-corruzione emessi in Nigeria nel 2016

Questa condizione è diventata un grosso problema per le democrazie dei 12 Stati attuali membri di ECOWAS. “Si trovano in una situazione di fragilità, soprattutto a causa della minaccia della corruzione”, ha ricordato il commissario.

I maggiori ostacoli allo sviluppo economico e sociale dell’Africa occidentale, secondo lo studio ECOWAS, sono la criminalità finanziaria e la corruzione.

Emergenza criptovalute

Il crescente utilizzo di criptovalute e altri sistemi finanziari online hanno portato nuovi rischi ai Paesi membri. Le istituzioni anti-corruzione, per combattere i nuovi crimini, hanno la necessità di sviluppare nuove competenze.

Vista questa nuova realtà criminale ECOWAS ha deciso di aiutare le strutture anti-corruzione degli Stati membri attraverso corsi di formazione su misura.

Nuove tecniche investigative

Ola Olukoyede, presidente della Commissione contro i crimini economici e finanziari (EFCC): “Le minacce che affrontiamo non sono confinate all’interno delle frontiere nazionali. Sono sofisticate, tecnologiche e profondamente radicate nelle strutture politiche ed economiche”.

Secondo Olukoyede per individuare, contrastare e recuperare i beni legati ai crimini finanziari, sono necessarie tecniche investigative avanzate.

Mappa dell’ECOWAS fino al 25 gennaio 2025. Quel giorno Mali,Niger e Burkina Faso sono usciti dall’organizzazione

Cosa è ECOWAS

La Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione economica nata nel 1975 fondata da sedici Paesi. Attualmente ne fanno parte 12 nazioni: Benin, Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo. Il Marocco ha fatto richiesta di adesione.

Nel 1978 e nel 1990 i paesi membri dell’ECOWAS hanno firmato due protocolli di non aggressione. Nel 1981 hanno anche firmato un accordo di assistenza difensiva reciproca che ha dato la nascita alla creazione delle forze armate alleate della Comunità (Economic Community of West African States Monitoring Group – ECOMOG). ECOMOG è intervenuta come forza di mantenimento della pace in  conflitti dell’area nella Sierra Leone, Guinea Bissau e Gambia.

Ex membri sono: Burkina Faso, Mali e Niger mentre la Guinea è stata sospesa. I leader militari andati al potere con i recenti colpi di Stato, hanno ritirato i loro Paesi dall’organizzazione.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

X (ex Twitter):
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero
+39 345 211 73 43 

Ci si può abbonare gratuitamente ad Africa Express sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress
e sul canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R

I golpisti del Niger all’ECOWAS: “Un’attacco qui non sarà una passeggiata”

Sahel: venti di guerra, Mali e Burkina respingono intervento ECOWAS: “Se toccate il Niger risponderemo con le armi”

Suspense in Niger dopo l’ultimatum ECOWAS con nuove manifestazioni in appoggio del golpe

Niger, quando gli schiavi non vogliono essere liberati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here