La crisi Ucraina, la Pasqua al termine, il ruolo crescente della Cina e le paure dell’Europa affidate alla Nato

0
1277
Speciale per Africa ExPress
Marcello Ricoveri*
17 aprile 2022
Ho ricevuto gli auguri di Massimo, graditissimi, e gli ho risposto subito approfittando dell’occasione per un commento superficiale sulla situazione presente nel mondo di oggi.
In due parole gli ho dato due elementi di riflessione: il primo la preoccupazione; il secondo l’impressione che fra i tanti attori sulla scena mondiale mi sembrava paradossale – ma forse non lo รจ – che fosse la Cina il piรน riflessivo, moderato, razionale.
Da qualche tempo mi trovo in Italia, lontano dal mio haven naturale che รจ l’Africa australe, per motivi personali.
Qui siamo bersagliati da una fitta pioggia di notizie – la maggior parte a carattere sensazionalista e strappacore, anche se la guerra, tutte le guerre, sono sempre sporche e crudeli – e solo ultimamente condite da qualche riflessione un po piรน profonda.
Ora la mia preoccupazione nasce dalla conoscenza della storia e dalle vicende politiche del rapporto Russia-Stati Uniti che rimane la tela di fondo delle vicende belliche russo-ucraine.
Purtroppo in questo momento i conflitti sono due – e qualcuno se ne sta rendendo conto, finalmente, – il piรน evidente, quello fra Russia ed Ucraina; quello sottostante fra l’Occidente ed il resto del mondo, capitanato da Russia e Cina.
Vladimir Putin a sinistra e Xi Jinping, presidente cinese
Se per il primo, nonostante la retorica di tutti i media occidentali, l’esito piรน scontato รจ una vittoria, vera o presentata come tale, della Russia, che darร  adito ad un periodo di nuova guerraย freddaย complicato, forse, da nuovi rapporti di forza su scala mondiale, per il secondo le prospettive sono preoccupanti: data l’escalation impressa dagli Stati Uniti agli aiuti di tutti i tipi – ma soprattutto militari – forniti all’Ucraina, ed alla psicosi, tutta europea, che l’unico baluardo difensivo contro l’Orso cattivo… sia la Nato.
Se รจ vero poi che Putin รจ il dittatore sanguinario e umorale che tutti descrivono sarebbe auspicabile che da parte occidentale si usasse maggiore “restraint” invece di aumentare tensioni eย provocazioni, ragionando sul buon senso che in politica รจ l’arma piรน efficace.
Invece, e qui sta il paradosso, si lascia questo atteggiamento alla Cina che dall’alto della sua millenaria esperienza รจ seduta sulla sponda del fiume ….e potrebbe addirittura veder passare non uno ma due cadaveri!
Ecco quindi i motivi assai semplicemente illustrati ed esplicitati che spiegano il mio umore “pasquale” poco ottimista…
Ma qui a Torino sotto un magnifico sole di primavera si suona e si balla nelle strade del centro dimentichi dei morti e dei pericoli che potrebbero addensarsi all’orizzonte.
Fra una settimana, Macron vincente, (ablativo assoluto…) ed in piena offensiva russa nel sud est, forse ne sapremo qualcosa in piรน, e magari avremo piรน o meno motivi per essere ottimisti o…pessimisti.
Per ora godiamoci le ultime ore di questa Pasqua di guerra che รจ un controsenso ma pur sempre la realtร  di questo nostro pazzo mondo.

Marcello Ricoveri

*Marcello Ricoveri ha rappresentatoย l’Italia come ambasciatore in Uganda (accreditato anche in Ruanda, anche durante ilย genocidio, e Burundi), Etiopia, Nigeria (conย competenze sul Benin) e prima ancora come primo consigliere della nostra legazione a Pretoria con competenze anche sulla Namibia. Vive a Windhoek. ย A Roma, per 7 anni circa, si รจย occupato di Cooperazione allo sviluppo, di Unione Africana, di ECOWAS e di G8 per l’Africa. Grazie alla sua esperienza conosce molto bene l’intero continente e continua ad essere un attento e un acuto osservatore delleย dinamiche socio-politiche del sud del mondo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here