Come vedono gli americani la guerra tra Israele e Iran?

Profonda preoccupazione per la crisi umanitaria ma timori anche per l'un'escalation che può essere devastante

0
559

Con questo articolo Stefania Rigo de Righi,
italo americana con una lunga esperienza anche in Africa,
comincia la sua collaborazione con Africa ExPress 

Dalla Nostra Corrispondente dal Texas
Stefania Rigo de Righi
Austin, 20 giugno 2025

Quando sono stata invitata a scrivere questo articolo e a rispondere a questa domanda. La mia reazione iniziale è stata quella di chiedermi: come posso rappresentare le opinioni di questa nazione etnicamente, culturalmente e politicamente diversificata? Non posso certo parlare a nome di tutti gli americani.

Ho deciso di affrontare la questione con un duplice approccio: condividere la mia opinione personale e, dato che conosco americani ben informati provenienti da contesti molto diversi, condurre interviste informali chiedendo loro come vedono l’escalation dell’aggressione militare tra Israele e Iran.

Ciò che è chiaro è che tutti coloro che seguono la questione hanno delle opinioni – spesso radicate non nell’appartenenza politica, ma in valori profondamente personali e in punti di vista individuali – sulla storia dei disordini, delle guerre e delle conseguenze, intenzionali e non, dell’intervento militare statunitense in Medio Oriente.

Temi chiave trasversali a tutto lo spettro delle opinioni degli americani sugli eventi in corso in Israele e sull’attuale confronto con l’Iran.

Profonda preoccupazione

Profonda preoccupazione per la crisi umanitaria in corso – Ciò che emerge in primo luogo è un senso collettivo di sopraffazione per la crisi umanitaria. Ciò che sta accadendo a Gaza non è stato dimenticato. Il quotidiano verificarsi di abusi aggressivi e senza precedenti delle nostre libertà qui negli Stati Uniti, sta causando un senso di vulnerabilità e, in molti, veri traumi.

Striscia di Gaza

E ora questa escalation si aggiunge a tutto il resto. C’è un senso di disperazione e per molti di sconforto. Anche se non viene espresso a parole, l’ho sentito nelle voci e l’ho visto nelle espressioni di tutti quelli con cui ho parlato.

Sostegno a un intervento limitato degli Stati Uniti – La maggioranza degli americani con cui ho parlato ritiene che gli Stati Uniti dovrebbero fornire sostegno difensivo a Israele, in particolare attraverso sistemi di difesa aerea per proteggere le aree civili.

Fermamente convinti

Alcuni sono fermamente convinti che siamo stati manipolati da Israele per fornire loro il sostegno militare che stiamo dando. E temono che saremo involontariamente trascinati in ulteriori interventi militari offensivi. Le persone che la pensano così hanno condiviso la loro convinzione che la nostra leadership sia debole e impreparata ad affrontare questa sfida. Le comunicazioni quotidiane caotiche del presidente Trump e del suo gabinetto lo confermano per molti.

Forte opposizione all’azione militare offensiva – Allo stesso tempo, c’è una chiara resistenza all’idea di un coinvolgimento militare degli Stati Uniti in qualsiasi operazione offensiva, in particolare con l’invio di truppe sul campo. I dolorosi ricordi dell’invasione dell’Iraq, della guerra prolungata in Afghanistan e della destabilizzazione che ne è seguita sono vividi nella memoria degli americani.

Cautela da parte della destra – L’anno scorso, durante la sua campagna presidenziale, Trump ha ripetutamente sottolineato l’importanza di evitare coinvolgimenti all’estero, in particolare in Medio Oriente. Questo gli viene ricordato ogni giorno e a gran voce dalla sua base. Ad esempio, molti ritengono che prendere di mira l’impianto nucleare iraniano di Fordow potrebbe trascinare gli Stati Uniti in un conflitto dal quale non potrebbero uscire.

Favore globale

Alcuni vedono le azioni di Israele come un favore globale – Ci sono americani che credono che Israele stia agendo nell’interesse della più ampia comunità internazionale impedendo all’Iran di acquisire capacità nucleari.

Scetticismo nei confronti del cambio di regime – I discorsi sul cambio di regime in Iran sono accolti con profondo scetticismo e reale preoccupazione. Le persone con cui ho parlato ricordano ancora le conseguenze disastrose in Iraq e Afghanistan. L’Iran, sotto molti aspetti – militare, politico e di influenza regionale – è molto più temibile di quanto lo sia mai stato l’Iraq.

Le interviste che ho condotto mii hanno convinta, in primo luogo, a esprimere il mio profondo cordoglio per le vittime civili innocenti da entrambe le parti di questa escalation. Estendo la mia compassione agli americani che hanno familiari in Iran e Israele. Sono terrorizzati per le loro famiglie e i loro amici.

Leadership attuale

Non credo che la nostra attuale leadership politica e diplomatica sia all’altezza di questa sfida. Credo che Israele lo sappia e che ci supererà in astuzia per raggiungere i propri obiettivi in ogni fase. L’Iran è stato un cattivo attore ed è direttamente responsabile dei disordini nella regione che risalgono a decenni fa. Non si può permettere che sviluppi un’arma nucleare.

Però sono fortemente contrario a qualsiasi escalation offensiva. Dobbiamo sfruttare il nostro attuale coinvolgimento nella protezione di Israele per lavorare verso un’immediata de-escalation.

L’invio di apparecchi Stealth B-2 per bombardare gli impianti nucleari nel profondo dell’Iran porterebbe sicuramente a un’ulteriore escalation e avrebbe conseguenze a lungo termine, sconosciute e imprevedibili per la zona e per il mondo intero.

Tavolo delle trattative

È ingenuo pensare che l’Iran o Israele siano pronti a sedersi al tavolo delle trattative per cercare una soluzione diplomatica. È ancora più ingenuo pensare che gli Stati Uniti possano svolgere un ruolo significativo. In realtà sarebbe meglio se la leadership europea prendesse l’iniziativa e marginalizzasse il coinvolgimento degli Stati Uniti in una soluzione diplomatica.

Il mio più grande timore è che assisteremo a molte più morti e distruzione e che non ci sarà alcun vincitore. Ancora una volta, sarà la popolazione a pagarne il prezzo. Ci sarà una maggiore destabilizzazione in Medio Oriente. Potremmo assistere all’inizio di disordini che dureranno per diverse generazioni e a ulteriori violenze.

Io, che sono un eterna ottimista sotto ogni punto di vista, mi ritrovo profondamente pessimista e impotente. Posso solo ripiegare sulla compassione per coloro che stanno morendo e soffrendo in quella regione. A cominciare dai palestinesi a Gaza e dai civili innocenti sia in Israele che in Iran.

Le ingiustizie continuano a crescere e gli uomini al potere che prendono queste decisioni sembrano ritenere che il costo umano sia giustificato. Sembra che non impariamo nulla dalla storia. Come dice il proverbio, la storia continua a ripetersi.

Stefania Rigo de Righi
stefania.austin@gmail.com
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo.

Ci si può abbonare gratuitamente ad Africa Express sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress e sul canale Whatsap https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R

Ecco l’articolo originale in inglese:

How Do Americans View the War Between Israel and Iran?

When I was invited to write this piece and answer this question. My initial reaction was to ask myself: How do I begin to represent the views of this ethnically, culturally, and politically diverse nation? I cannot possibly speak for all Americans. I decided to lean into the question with a two-prong approach: share my own opinion; and, since I know well informed Americans from a wide range of diverse backgrounds, I would conduct informal interviews asking for their opinion on how they view the escalating military aggression between Israel and Iran?

What is clear is that everyone paying attention has some opinions—and these views are often rooted not in party affiliation but in deeply personal values and personal views of the history of turmoil, wars and consequences both intended and not intended of U.S. military intervention in the Middle East.

Key Themes from Across the Spectrum of What Americans Think of the Unfolding Events in Israel and Iran’s current confrontation:

Deep Concern for the unfolding humanitarian crisis – What comes up first and foremost is a collective sense of overwhelm about the humanitarian crisis. What is happening in Gaza is not forgotten. The daily unfolding of aggressive and unprecedented abuses of our freedoms here in the US, are causing a sense of vulnerability and in many true traumas. And now this escalation on top of all that.  There is a sense of hopelessness and for many despair. Even if it’s not articulated, I heard it in the voices and saw it in the expression of all I spoke with.

Support for Limited US Intervention – A majority of Americans I spoke with believe the U.S. should provide defensive support to Israel, particularly through air defense systems to protect civilian areas. Some feel very strongly that we were manipulated by Israel into the military support we are giving them. And, fear we will unwittingly be drug into further offensive military interventions. The people that feel strongly about this shared that they believe our leadership is weak and un-prepared for this challenge. The chaotic daily communication from President Trump and his cabinet confirm this for many.

Strong Opposition to Offensive Military Action – At the same time, there is clear resistance to the idea of U.S. military involvement in any offensive operations, especially boots on the ground. The painful memories of the Iraq invasion, the prolonged war in Afghanistan, and the destabilization that followed are vivid memories for Americans.

Wariness on the Right –  Last year, during his campaign for President, Trump repeatedly emphasized avoiding foreign entanglements, particularly in the Middle East. He is being reminded this daily and loudly by his base. For instance, many believe targeting Iran’s Fordow nuclear facility could pull the U.S. into a conflict it can’t escape.

Some See Israel’s Actions as a Global Favor – There are Americans who believe Israel is acting in the interest of the broader international community by preventing Iran from acquiring nuclear capabilities.

Skepticism Toward Regime Change – Talk of regime change in Iran is met with deep skepticism and real concern. People I spoke with still recall the disastrous consequences in Iraq and Afghanistan. Iran, by most measures—military, political, and regional influence—is far more formidable than Iraq ever was

Finally, My View

Firstly, I want to express my deep sorrow for the innocent civilian casualties on both sides of this escalation. To Americans that have family in Iran and Israel I extend my compassion. They are terrified for their families and friends.

Personally, I do not believe our current political and diplomatic leadership is up to this challenge. I believe Israel know this and will outmaneuver us to meet their own objectives at every step. Iran has been a bad actor and is directly responsible for the unrest in the region going back decades. They cannot be permitted to develop a nuclear weapon.

I strongly oppose any offensive escalation. We must leverage our current involvement in protecting Israel to work towards an immediate de-escalation.

Sending B-2 Stealth bombers to bomb nuclear facilities deep into Iran would absolutely lead to further escalation and have long term, un-known and un-predictable consequences for the area and the world at large.

It is naïve to think either Iran or Israel is ready to go to the table to seek a diplomatic solution. It is even more naïve to think the United States can fulfill any meaningful role. It would actually be best if EU leadership took initiative and marginalized US involvement in a diplomatic solution.

My greatest fear is that we will witness much more death and destruction and that there will not be a winner. Once again, the general population will pay the price. There will be more de-stabilization in the Middle East. We may be witnessing the beginning of a multi-generational unrest and further violence.

In conclusion, I an eternal optimist by any measure find myself deeply pessimistic and powerless. I can only fall back into compassion for those who are dying and suffering in that region. Starting with the Palestinians in Gaza and innocent civilians in both Israel and Iran. The injustices continue to grow and the men in power who make these decisions seem to feel the human cost is worth it. We seem to learn nothing from history. As the saying goes it continues to repeat itself.

Stefania Rigo de Righi
stefania.austin@gmail.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here