Africa ExPress
14 settembre 2022
Molti bambini ciadiani non sono mai andati a scuola. Tra questi i figli dei pastori nomadi, che si spostano in continuazione, una tradizione antica di secoli, non compatibile con il sistema scolastico del Paese.

Da qualche tempo, in un’aula improvvisata, all’aperto, decine di bambini, seduti su una stuoia, uno accanto allโaltro, possono assistere a vere e proprie lezioni nel loro accampamento. Mentre il maestro scrive semplici calcoli su una lavagna in ardesia, i piccoli alunni lo guardano e ascoltano attentamente le sue parole.
Cosรฌ i piccoli nomadi possono frequentano una scuola mobile, ideata e creata da Leonard Gamaigue, un insegnante di NโDjamena. Il giovane maestro ha avuto questa idea geniale nel 2019, quando ha visto i bambini giocare in un campo nomadi poco lontano dalla capitale, mentre i loro coetanei stanziali erano seduti nelle aule scolastiche.
Il Ciad conta poco piรน di 16 milioni diย abitanti,ย diย cui il 7 per cento nomadi che ogni anno si spostano con le loro mandrie centinaia di chilometri dal sud verso le zone centrali. Con l’arrivo delle piogge stagionali queste aree semi-aride rinverdiscono e offrono ricchi pascoli al bestiame.
Secondo IWGIA (ย International Work Group for Indigenous Affairs con sede in Danimarca) nel 2018 solamente lโ1 per cento dei figli dei nomadi ciadiani erano iscritti a scuola.
โQuando abbiamo iniziato, non avevamo praticamente nulla, nemmeno un pezzo di gessoโ, ha ricordato il 28enne Gamaigue. Oggi, dopo tre anni, la sua scuola – che segue la comunitร quando si sposta circa ogni due mesi – ha 69 alunni di varie etร . Grazie a varie donazioni ora dispone anche di quaderni e penne e โlโaulaโ รจ persino dotata di una lavagna.
โPrima di allora i bambini di questa comunitร nomade non sono mai andati a scuola. Oggi sanno scrivere il loro nome, si esprimono correttamente in francese e sono capaci di fare i contiโ, racconta con immenso orgoglio Gamaigue.
Anche lโinsegnante ha dovuto imparare molte cose prima di potersi adattarsi alla vita dei nomadi, come conservare l’acqua, vivere con una dieta a base di latte e ย abituarsi a impacchettare e spostare la scuola.
Ousmane Brahim, un genitore e leader del campo, ha detto di essere davvero contento di questa piccola, modesta scuola, eppure tanto importante per i bambini e ha sottolineato: โNoi nomadi non conoscevamo l’importanza della scuola, dellโistruzione. Solo ora ne comprendiamo il valore, per noi stessi e per il nostro Paese”
Lโindice di sviluppo umano stilato dalle Nazioni Unite classifica il Ciad in 187esima posizione su 189 Paesi, con lโ80 per cento della popolazione che vive sotto la soglia di povertร ; la mortalitร infantile si attesta al 102 per mille e anche il tasso di analfabetismo รจ ancora molto elevato. Ne sono colpite maggiormente le donne, soprattutto quelle che vivono nelle zone rurali.
Africa ExPress
@africexp
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi contattare Africa ExPress?ย Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.