Su richiesta del Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon,
il capo della missione MINUSCA
(United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission
in the Central African Republic), Babacar Gaye, si è dimesso dall’incarico.
Le accuse sono pesanti: non aver saputo sorvegliare i soldati,
accusati di violenze e abusi sessuali
Speciale per Africa ExPress
Massimo A. Alberizzi
12 agosto 2015
Le dimissioni del senegalese Babacar Gaye da capo della missione delle Nazioni Unite nella Repubblica Centrafricana, chieste e ottenute da Ban Ki Moon, non giungono inaspettate. Da giorni circolava la voce che gli scandali sessuali di cui erano accusati i soldati francesi, stupri e induzione alla prostituzione anche di minorenni, avrebbero travolto il capo della missione.
La spallata finale è stata data dall’ultimo rapporto di Amnesty International, pubblicato ieri, che chiede di investigare su un caso di stupro su una dodicenne, avvenuto il 2 agosto, e sull’omicidio deliberato di un sedicenne e di suo padre sessantunenne, il giorno successivo. Reati commessi durante pattugliamenti a Bangui, la capitale della Repubblica Centrafricana, cui hanno partecipato soldati ruandesi e camerunensi.
Negli ultimi mesi le Nazioni Unite erano state criticate per la mancanza di risposte serie e adeguate alle accuse di abusi sessuali e Ban Ki Moon recentemente aveva istituito una speciale commissione di inchiesta per investigare sulle segnalazioni, lanciando una campagna di “tolleranza zero”.
Ieri dopo le nuove denunce – sostenute, come ha spiegato Amnesty International, da evidenze mediche e dai racconti di numerosi testimoni – il segretario generale non ha potuto far altro che invitare Babacar Gaye a dare le dimissioni.
Gaye non è direttamente implicato nelle violazioni e degli abusi, ma Ban Ki Moon aveva spiegato che avrebbe ritenuto in qualche modo responsabili non solo chi materialmente aveva commesso atti e abusi, ma anche i loro leader e i loro capi.
E’ il primo caso di questo genere avvenuto nelle Nazioni Unite e – come ha auspicato qualcuno – speriamo che non sia l’ultimo. Infatti le accuse di stupri e sfruttamento sessuale hanno coinvolto e coinvolgono altre operazioni dei caschi blu in giro per il mondo.
Massimo A. Alberizzi
massimo.alberizzi@gmail.com
twitter @malberizzi
[…] Scandali sessuali e caschi blu: si dimette il capo della missione dell’ONU in Centrafrica […]
[…] UNinvolved in peace Si è dimesso dall’incarico (su richiesta di Ban Ki Moon), il senegalese Babacar Gaye a capo della missione delle Nazioni Unite nella Repubblica Centroafricana MINUSCA a seguito delle violenze e degli abusi perpetrate su innocenti, da Caschi Blu francesi, camerunensi e ruandesi, ovvero soldati sotto la sua supervisione. […]
[…] Al momento degli scontri, la Samba-Panza si trovava al Palazzo di Vetro di New York, dove ha presenziato all’assemblea generale dell’ONU. E’ tornata in patria solamente il 30 settembre, accompagnata dal capo di MINUSCA (United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in the Central African Republic), il gabonese Parfait Onanga-Anyanga, nominato lo scorso agosto, dopo le dimissioni del senegalese Babakar Gaye, richieste dal segretario generale dell’ONU, Ban-Ki moon, a causa degli scandali sessuali che ha visto protagonisti alcuni caschi blu nella Repubblica Centrafricana. (http://www.africa-express.info/2015/08/12/scandali-sessuali-e-caschi-blu-si-dimette-il-capo-della-mi…😉 […]
[…] le violenze sessuali nei confronti di minori da parte di caschi blu francesi, guineani e ciadiani (http://www.africa-express.info/2015/08/12/scandali-sessuali-e-caschi-blu-si-dimette-il-capo-della-mi…). Anche un’italiana, Flavia Pansieri, numero due dell’agenzia ONU “Alto commissariato per i […]
[…] Centrafricana che in 11 mesi vide accusati di reati sessuali 16 peacekeeper da 16 vittime, Ban Ki-moon chiese le dimissioni del suo Rappresentante Speciale per quel Paese, il senegalese Babacar Gaye, al quale è succeduto […]