• ARCHIVIO ARTICOLI
  • CONTATTI
  • I VIDEO DI AFRICA EXPRESS
  • Direttore Massimo A. Alberizzi
  • Politica Privacy di Africa-Express
Search
Logo
Logo
Logo
14.3 C
Nairobi
sabato, Luglio 19, 2025
  • ARCHIVIO ARTICOLI
  • CONTATTI
  • I VIDEO DI AFRICA EXPRESS
  • Direttore Massimo A. Alberizzi
  • Politica Privacy di Africa-Express

Lotta contro il tempo per impedire che la Siria precipiti nell’anarchia

NEWS ANALYSIS Giovanni Porzio di ritorno da Damasco, 19...

Trump non demorde: migranti deportati a eSwatini (ex Swaziland)

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 17 luglio...

“Gaza, il silenzio che urla”. Le testimonianze strazianti dalla Striscia all’Umanitaria di Milano

Speciale Per Africa Express Valentina Vergani Gavoni 16 luglio...
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Logo
sabato, Luglio 19, 2025
Sign in / Join
  • ARCHIVIO ARTICOLI
  • CONTATTI
  • I VIDEO DI AFRICA EXPRESS
  • Direttore Massimo A. Alberizzi
  • Politica Privacy di Africa-Express
Home AFRICA Nigeria 2019: le ambizioni di Buhari alla prova del secondo mandato
  • AFRICA
  • ESCLUSIVA
  • NIGERIA

Nigeria 2019: le ambizioni di Buhari alla prova del secondo mandato

By
maxalb
-
Marzo 5, 2019
0
792
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Linkedin
Telegram
    Buhari (a sinistra) e Atiku durante un dibattito re elettorale

    Speciale per Senza Bavaglio
    Alessio Iocchi
    Napoli, 4 marzo 2019

    La tormentata tornata elettorale di febbraio 2019 in Nigeria sembra essere terminata con la vittoria, incontrovertibile numeri alla mano, del presidente uscente Muhammadu Buhari, seppur non al netto delle contestazioni – da prassi – da parte dell’oppositore sconfitto, Atiku Abubakar.

    Il fermento iniziato quasi un anno fa con la serie di defezioni importanti in seno al partito di governo All Progressive’s Congress (APC), aveva però già fornito indicazioni sul fatto che, quelle del 2019, sarebbero state elezioni fortemente combattute, ravvivando la fresca memoria degli eventi partitici preparatori delle elezioni 2015. Il fervore pre-elettorale della scorsa tornata, in cui svariati esponenti dell’allora partito di governo People’s Democratic Party (PDP) avevano cambiato casacca in favore dello sfidante APC, aveva poi condotto alla vittoria di quest’ultimo: sulla carta Atiku, con l’adeguato supporto di altri grandi ‘godfathers’ regionali del PDP, avrebbe potuto ridisegnare la mappa del potere nella Federazione.

    Buhari (a sinistra) e Atiku durante un dibattito re elettorale

    Invece così non è stato. Se nel 2015 Buhari aveva avuto la meglio in 21 dei 36 Stati della Federazione, quest’anno si è portato avanti in 19, perdendo quattro constituencies importanti ma guadagnandone, insperatamente, due. Se lo Stato nord-orientale di Adamawa si poteva pronosticare come perso (Atiku è originario di lì e nel 1998 ne è stato eletto governatore), per Buhari le perdite nel sud-ovest di Ondo e Oyo, dove invece nel 2015 aveva riportato larghi margini, segnalano uno scricchiolio nell’alleanza tra l’élite politica del nord e quella del sud-ovest. La quale, comunque, non sembra drammatica, compensata dal buon margine ad Ekiti (sud-est) e la corsa sul filo di lana a Nasarawa (centro-nord).

    Atiku, già vice-presidente durante l’amministrazione Obasanjo (PDP, 1999-2007), era emerso come il candidato ideale del PDP nella competizione con Buhari, soprattutto per via della sua abbondante disponibilità finanziaria (il PDP prevede il versamento di $33,000 per presentare la propria nomination) e del suo curriculum da businessman di successo. Tuttavia le sue reali speranze di potere sfidare il carisma e l’immagine di fustigatore dei corrotti di Buhari erano in realtà scarse.

    Durante il mandato, carisma e immagine pubblica di Buhari erano stati inevitabilmente appannati dalle sue precarie condizioni di salute e dallo scarso rispetto della logica dello ‘zoning’, o rotazione regionale nelle funzioni pubbliche, tanto da fargli guadagnare l’epiteto di ‘Baba Go Slow’. Più di ogni altra cosa la riduzione dei tassi di crescita economica, direttamente correlata al crollo del prezzo del petrolio al barile, aveva portato milioni di cittadini e sostenitori all’esasperazione. Da questa debolezza ha tentato di trarre giovamento Atiku, ma alle urne la sua proposta di rinascita economica è stata evidentemente bocciata.

    Con l’inizio del secondo mandato, le sfide che Buhari si trova a fronteggiare sono cospicue. Malgrado il decisivo passo in avanti compiuto con l’introduzione del Treasury Single Account (TSA) per la gestione delle entrate pubbliche, la lotta alla corruzione, che è stato accusato di guidare con poca aggressività, ha finora avuto un limitato successo. Il tema della sicurezza domina il dibattito pubblico nigeriano con frequenza e l’impegno di Buhari è stato costantemente frustrato dall’insostenibilità della strategia repressiva, da lui ardentemente difesa, contro la guerriglia dei gruppi della galassia “Boko Haram”.

    Il presidente nigeriano Muhammadu Buhari in abiti occidentali

    Gli alti tassi di disaffezione generati nei ranghi dell’esercito sono il risultato di anni di miopia tattica, sotto-equipaggiamento militare e paranoia. Elementi questi che hanno generato quel clima da caccia alle streghe che, lo scorso dicembre, ha portato l’esercito nigeriano a bandire l’UNICEF dai teatri d’operazione nel nord-est di Borno con l’accusa di infiltrazioni di “Boko Haram”.

    Allo stesso modo, il drammatico aumento delle violenze inter-comunitarie nella fertile zona del Plateau nigeriano, semplificato come conflitto fra pastori e agricoltori, non è che da addebitarsi alla mancanza di volontà politica nell’affrontare il dossier. Buhari richiama alla calma ma fallisce nell’implementare una strategia politica chiara volta, in primo luogo, a far affondare le speculazioni opportuniste di chi sovrappone al conflitto la patina fuorviante dell’etnicità e della religione e, in secondo luogo, ad indurre al compromesso le diversificate componenti dei cicli di violenze e ritorsioni.

    In conclusione, la serietà, il carisma e il piglio di ferro di Buhari serviranno tutti per consentire al riconfermato presidente di affrontare le ambiziose questioni che rendono la Federazione un gigante dai piedi di argilla ma, soprattutto, per non far dissipare l’enorme volume di fiducia dei cittadini nigeriani per la politica come strumento di avanzamento sociale.

    Alessio Iocchi
    alesiocchi@gmail.com
    Dottore di ricerca in Africanistica
    Università di Napoli “L’Orientale”

    • TAGS
    • ABUBAKAR
    • abubakar Atiku
    • Account
    • Alessio
    • All Progressive’s Congress
    • Atiku
    • boko
    • Buhari
    • Haram
    • Iocchi
    • Nigeria
    • Obasanjo
    • People’s Democratic Party
    • Single
    • Treasury
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
      Previous articleUganda: espulsi dirigenti della compagnia telefonica accusati di spionaggio
      Next articleLa Cina strangola il Kenya: settanta milioni di dollari è il nuovo debito con Pechino
      maxalb
      maxalb
      Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi
      Twitter

      Paesi

      Archivio

      Logo

      CATEGORIE

      AFRICABREAKING NEWSKENYAPOLITICANIGERIAAPPROFONDIMENTIIN PRIMO PIANOSTORIEGUERREMEDIO ORIENTEESCLUSIVATERRORISMOCONGO-KETIOPIAERITREAMALIAFRICAN TRENDSSUDAFRICAAMBIENTESUDAN

      Direttore responsabile: Massimo A. Alberizzi
      Vicedirettore: Cornelia I. Toelgyes
      Caporedattore: Sandro Pintus
      In redazione:.Barbara Ciolli (Africa mediterranea e Yemen)
      Investigative reporter: Monica Mistretta
      Esperto cose militari: Antonio Mazzeo
      Corrispondenti: da Benin City, Bressing Akele; da Asmara, Saba Makeda; da New York, Hillary Duenas.
      Corrispondente sportivo: Costantino Muscau
      Hanno collaborato e/o collaborano con noi:
      Simona Fossati, Dania Avallone, Michael Backbone, Marco Cavallarin, Serge Daniel, Federico Franchini, Marco Massoni, Andrew Mwangura, Alessandra Panunzio, Marcello Ricoveri, Paola Rolletta, Bianca Saini, Maria Silva, Andrea Spinelli Barrile, Ferdinand von Habsburg-Lothringen e altri ancora.
      Webmaster: Mateusz Pappalardo , Giorgio Maggioni
      Africa ExPress ospita articoli ripresi da New Humanitarian (ex IRIN).
      Registrazione n. 160 del 14/5/2015 presso il Tribunale di Milano
      ©️ RIPRODUZIONE RISERVATA
      Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo.

      Paesi

      Archivio

      Follow us

      Facebook
      Twitter
      • International
      • Newsletters
      • Tools & Services
      • Terms & Conditions
      • Policy

      madagascar viaggi

      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.