Terroristi minacciano il Benin
Cornelia I. Toelgyes
15 maggio 2025
Anche in Benin gli attacchi dei terroristi si susseguono, gli ultimi risalgono al 17 aprile scorso. Due offensive simultanee dei jihadisti provenienti dal Sahel, che hanno preso di mira altrettanti avamposti militari nel nord del Paese.
Le aggressioni, la prima al Punto Triplo – zona dove convergono i confini di Benin, Niger e Burkina Faso – e la seconda vicino alle cascate di Koudou nel parco transfrontaliero “W”, non lontano dalla città di Banikoara, hanno colto di sorpresa i soldati di stanza nei campi.
I terroristi, arrivati in sella alle loro moto, hanno mitragliato i militari, che hanno risposto prontamente al fuoco nemico. Secondo quanto riferito da fonti governative, parecchi jihadisti sarebbero stati ammazzati, ma durante i combattimenti sono morti oltre 50 soldati beninensi. Una carneficina, rivendicata poi da JNIM (Gruppo di sostegno dell’Islam e dei musulmani).
A gennaio, invece, i sanguinari terroristi avevano sferrato un altro attacco nel cosiddetto Punto Triplo durante il quale avevano ammazzato ben 40 militari. A febbraio l’esercito della ex colonia francese aveva subito un’aggressione nel parco “W”; in tale occasione sono morti 6 soldati.
Le autorità di Cotonou, sede del governo del Benin (la capitale del Paese è Porto Novo, dove si trova l’Assemblea nazionale), puntano ora il dito contro Ouagadougou e Niamey per la mancanza di cooperazione nel controllo delle frontiere.
Wilfried Léandre Houngbédji, portavoce del governo del Benin, a fine aprile ha lanciato una frecciatina ai suoi vicini: “Se dall’altra parte del confine ci fossero disposizioni di sicurezza almeno come le nostre, questi attacchi non sarebbero così frequenti e di tale intensità, anzi forse non accadrebbero nemmeno”.
Burkina Faso, Niger e Mali sono l’epicentro del terrorismo nel Sahel. I golpisti, a capo dei governi militari di transizione di questi tre Paesi, appena arrivati al potere hanno voltato le spalle all’Occidente. Da tempo, in particolare Ouagadougou e Niamey accusano Cotonou di ospitare basi militari straniere con l’obiettivo di destabilizzarli.
Ovviamente le autorità del Benin hanno respinto le accuse al mittente cosa che ha provocato la mancanza di cooperazione ai confini con i vicini saheliani. Così i terroristi che tentano di conquistare i Paesi del Golfo di Guinea, hanno avuto via libera
Secondo l’ultimo rapporto di Global Terrorism Index pubblicato a marzo 2025, la regione del Sahel è sede di oltre la metà di tutti i morti per terrorismo nel mondo nel 2024. Per il secondo anno consecutivo il Burkina Faso è il Paese più colpito a livello internazionale, mentre il Niger si posiziona al quinto posto.
Cornelia Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
X: @cotoelgyes
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza ai numeri
+39 345 211 73 43 oppure +39 377 090 5761
Ci si può abbonare gratuitamente ad Africa Express sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress
e sul canale Whatsap https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R
Attacchi dei terroristi in Benin
Africa ExPress Abuja 18 giugno 2025 Uomini pesantemente armati sono entrati nuovamente in azione a…
Speciale per Africa ExPress Fabrizio Cassinelli 17 giugno 2025 Israele chiude l’export di gas dopo…
Dal sito della BBC Tom Bateman State Department Correspondent La strada per Dover, nel Delaware,…
Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 14 giugno 2025 Il Sudan è ormai dimenticato…
Speciale per Africa ExPress Fabrizio Cassinelli 14 giugno 2025 Proprio alla vigilia del quinto round…
Speciale per Africa ExPress Valerio Giacoia 13 Giugno 2025 Anche il petrolio importato da Israele…