AFRICA

Qatar World Cup 2022: operai edili africani e asiatici senza stipendio da mesi

Africa ExPress
17 giugno 2020

Provengono dall’Africa, dall’Asia e sgobbano da mattina a sera in uno dei cantieri più prestigiosi del Qatar, alla realizzazione dello stadio Al-Bayt, uno degli 8 impianti per i mondiali di calcio che si svolgeranno nell’Emirato nel 2022.

Da mesi un centinaio di operai non ricevono lo stipendio. Sono tutti dipendenti della Qatar Meta Coats (QMC), una delle tante ditte impegnate nella costruzione del Al-Bayt, che prende il nome dalla tradizionale tenda beduina qatarina, Bayt Al Sha’ar, situato nella cittadina di Al Khor, che dista una quarantina di chilometri dalla capitale Doha.

Secondo un rapporto di Amnesty international di pochi giorni fa, la maggior parte di questi operai non ha più ricevuto alcun compenso da oltre 7 mesi dalla QMC, società di progettazione e costruzione, subappaltatrice per i lavori di facciata dello stadio.

Solo dopo le proteste della ONG con sede a Londra, presso il ministero del Lavoro di Doha, gli organizzatori dell’evento (Supreme Committee for Delivery & Legacy) e altri organi, compresa la FIFA, alcuni lavoratori hanno ricevuto parte dei salari non corrisposti regolarmente dalla QMC. Gli organi interpellati hanno promesso di cercare di risolvere la vertenza in atto.

Operai migranti in Qatar

Nel suo rapporto Amnesty ha specificato che la società non avrebbe nemmeno rinnovato i permessi di soggiorno dei dipendenti, esponendoli a rischio arresto o espulsione immediata. La Kafala, una norma secondo cui un migrante non può cambiare impiego senza l’autorizzazione di chi lo ha assunto, resta ancora in vigore, malgrado le promesse fatte dalle autorità di volerla  abolire.

Alcuni migranti hanno confidato ai rappresentanti di Amnesty che a fine febbraio la società li ha spostati dal cantiere alle proprie officine, dove vengono prodotti e rifiniti materiali come alluminio e acciaio, probabilmente destinati allo stadio. A fine marzo la fabbrica è stata costretta a interrompere la produzione a causa del lockdown.

Pare che la QMC abbia serie difficoltà finanziarie e gli organizzatori dei mondiali qatarini avrebbero vietato alla ditta di proseguire i lavori allo stadio. Si vocifera poi che la società, che aveva anche stretti rapporti di collaborazione con l’italiana Alu-K Engineering S.p.a. di Verona, sia stata venduta.

La popolazione dell’Emirato conta 2,6 milioni di abitanti. Solo 300 mila tra questi sono qatarini. Infatti la forza lavoro della nazione è costituita per il 90 per cento da stranieri.

Modellino Al Bayt stadium, Qatar

Molti operai provengono dal Ghana, Kenya, Bangladesh e altri Paesi dove le possibilità di trovare un impiego  sono scarse. E, in base a quanto hanno riferito i migranti ai ricercatori di Amnesty, la maggior parte ha pagato somme da 900 a 2.000 dollari agli intermediari dei propri Paesi di origine per ottenere un contratto di lavoro in Qatar. Spesso hanno dovuto contrarre un debito per affrontare tale spesa. Ora senza stipendio si trovano in grave difficoltà e sono nell’impossibilità di sostenere le famiglie rimaste a casa.

Africa ExPress
@africexp

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Perché Africa ExPress e Senza Bavaglio? Perché c’è bisogno di un giornalismo nuovo

Grazie a Simona Ali Seminara e Futzum Hurui, Africa Express e Senza Bavaglio hanno realizzato…

3 ore ago

Sudafrica: Ramaphosa rieletto in Parlamento presidente per un secondo mandato

Dal Nostro Corrispondente Elena Gazzano Città del Capo, 16 giugno 2024 Cyril Ramaphosa è stato…

18 ore ago

“La Tanzania non rispetta i diritti umani dei Masai”: l’Europa cancella i finanziamenti per la conservazione

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 16 giugno 2024 Parte dei 18 milioni di euro…

2 giorni ago

Tra le macerie di Gaza una ragazza con la chitarra racconta in musica le sofferenze dei palestinesi

Dalla Nostra Corrispondente Elena Gazzano Città del Capo, 14 giugno 2024 A Gaza, dove il…

3 giorni ago

Agli Europei oro, argento e bronzo grazie anche alla nazionale multietnica

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 13 giugno 2024 Figli, fratelli e sorelle d’Italia? Sì,…

4 giorni ago

I nuovi padroni del Burkina Faso arrestano lo zio ottantenne di Thomas Sankara, il presidente sognatore

Africa ExPress 12 giugno 2024 Ieri alle 05.30, appena tornato a casa dalla moschea dopo…

5 giorni ago