SUDAN

L’ONU avverte: rischio genocidio nel Darfur settentrionale

Speciale per Africa ExPress
Cornelia I. Toelgyes
25 maggio 2024

Mentre il mondo è concentrato su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza e in Ucraina, in Darfur aumenta giornalmente il rischio genocidio. Anzi, la kenyana Alice Wairimu Nderitu, consigliere speciale del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, per la prevenzione di genocidio, ha lanciato venerdì un allarme in tal senso ai microfoni della BBC: “Ciò che sta accadendo in Darfur ci fanno pensare che laggiù potrebbe verificarsi un genocidio, ma forse è  già avvenuto”.

Sudan, Darfur settentrionale: El Fasher sull’orlo del genocidio

La signora Alice Wairimu Nderitu ha anche informato il Consiglio di sicurezza del Palazzo di Vetro dei massacri, causati dal conflitto armato che si sta consumando da oltre 13 mesi in Sudan: la guerra senza quartiere tra le Rapid Support Forces (RSF), capitanate da Mohamed Hamdan Dagalo “Hemetti” e le Forze armate sudanesi (SAF) del de facto presidente e capo dell’esercito, Abdel Fattah Abdelrahman al-Burhan.

A El Fasher, capoluogo del Darfur settentrionale, nelle ultime due settimane sono stati brutalmente ammazzate centinaia di civili. “La situazione si sta evolvendo verso un genocidio. Le crescenti ostilità in questa zona hanno aperto un capitolo davvero allarmante. Sto chiedendo di prestare la massima attenzione a questo  conflitto. Ho cercato di far sentire la mia voce, ma viene soffocata dalle altre guerre in Ucraina e a Gaza”, ha spiegato la signora Nderitu.

E infine la consigliera di Guterres ha avvertito: “La maggior parte della popolazione di El Fasher appartiene a tribù africane. Se il conflitto continuerà, aumenterà il rischio di aggressioni e uccisioni a sfondo razziale”.

Residenti locali hanno riferito che mercoledì scorso le RSF hanno attaccato e saccheggiato il campo per sfollati Abu Shouk, uccidendo un numero imprecisato di persone e ferendone almeno 13; venerdì i combattimenti sono proseguiti in altre zone di El Fasher.

Il campo per sfollati di Abu Shouk, nel Darfur settentrionale distrutto dalle RSF

Secondo il Comitato di coordinamento per i rifugiati e gli sfollati, che supervisiona i campi della regione, circa il 60 per cento degli oltre 100.000 abitanti di Abou Shouk è fuggito giovedì. Nell’insediamento vivono i sopravvissuti alle violenze di due decenni fa in Darfur, dove i janjaweed sono cresciuti e si sono sviluppati prima di essere integrati nella RSF per ripulirne l’immagine. Con il nuovo conflitto in atto, circa mezzo milione di persone si sono trasferite nell’area di El Fasher. Ma oggi la città e i dintorni sono un campo di battaglia cruciale in questa guerra che per ora non mostra segni di arresto.

L’anno scorso, le RSF e i suoi alleati hanno attaccato altre zone del Darfur, come el-Geneina, nella parte occidentale della regione, ammazzando migliaia di persone e costringendone più di mezzo milione, per lo più della tribù Massalit, a fuggire nel vicino Ciad. I Massalit sono una popolazione musulmana, ma non araba, che vive a cavallo tra Sudan e Ciad. Si pensi solo che la loro lingua è scritta in caratteri latini e non arabi.

Già allora i paramilitari erano stati accusati di abusi e di una campagna di uccisioni a sfondo etnico contro gruppi non arabi. Ovviamente i paramilitari hanno sempre respinto ogni addebito.

Le forze armate sudanesi, dopo una serie di sconfitte subite proprio in Darfur, hanno rafforzato le loro difese intorno a El Fasher, stringendo anche accordi con gruppi armati, precedentemente neutrali. A novembre la coalizione di questi movimenti ha dichiarato El Fasher come “linea rossa”, cioè zona interdetta, fatto che è stato rispettato per qualche mese anche dalle RSF.

La fragile tregua nel Darfur settentrionale è crollata verso marzo-aprile, quando gruppi ribelli,  come la fazione di Minnie Minawi del Movimento di Liberazione del Sudan (SLM/A-MM) e quella il guidata da Gibril Ibrahim, il Movimento per la Giustizia e l’Uguaglianza (JEM), hanno schierato le loro truppe contro le RSF.

Sudan, Darfur

A metà aprile i miliziani capeggiati da Hemetti hanno poi mobilitato migliaia di truppe verso il capoluogo El Fasher. Da allora sono in corso violenti scontri in alcune parti della città, in particolare nelle zone settentrionali e orientali e nella periferia.

Le RSF hanno attaccato e bruciato anche villaggi appartenenti agli Zaghawa, gruppo etnico non arabo, al quale appartengono sia Minni Minawi sia Gibril Ibrahim.

In questi giorni anche l’ambasciatore statunitense accreditato all’ONU, Linda Thomas-Greenfield, ha condannato fermamente le RSF per l’assedio di El Fasher e ha chiesto ai finanziatori esterni di non sostenere le parti in conflitto.

La signora Thomas-Greenfield ha poi evidenziato che Washington ha già iniziato a imporre sanzioni a leader del gruppo, responsabili di queste operazioni militari.

Cornelia I. Toelgyes
corneliacit@hotmail.it
X: @cotoelgyes

© RIPRODUZIONE RISERVATA

https://www.africa-express.info/2024/05/07/in-sudan-rischio-ecatombe-per-fame-e-lonu-lancia-allarme-i-convogli-non-riescono-a-arrivare/

https://www.africa-express.info/2024/04/14/sudan-alla-guerra-compie-un-un-anno-nessuno-spiraglio-di-pace-sul-terreno-morte-fame-e-macerie/

ALTRI ARTICOLI SUL SUDAN LI TROVATE QUI

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero +39 345 211 73 43 e ti richiameremo. Specifica se vuoi essere iscritto alla Mailing List di Africa Express per ricevere gratuitamente via whatsapp le news del nostro quotidiano online.

 

 

 

Cornelia Toelgyes

Giornalista, vicedirettore di Africa Express, ha vissuti in diversi Paesi africani tra cui Nigeria, Angola, Etiopia, Kenya. Cresciuta in Svizzera, parla correntemente oltre all'italiano, inglese, francese e tedesco.

Recent Posts

Perché Africa ExPress e Senza Bavaglio? Perché c’è bisogno di un giornalismo nuovo

Grazie a Simona Ali Seminara e Futzum Hurui, Africa Express e Senza Bavaglio hanno realizzato…

2 ore ago

Sudafrica: Ramaphosa rieletto in Parlamento presidente per un secondo mandato

Dal Nostro Corrispondente Elena Gazzano Città del Capo, 16 giugno 2024 Cyril Ramaphosa è stato…

18 ore ago

“La Tanzania non rispetta i diritti umani dei Masai”: l’Europa cancella i finanziamenti per la conservazione

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 16 giugno 2024 Parte dei 18 milioni di euro…

2 giorni ago

Tra le macerie di Gaza una ragazza con la chitarra racconta in musica le sofferenze dei palestinesi

Dalla Nostra Corrispondente Elena Gazzano Città del Capo, 14 giugno 2024 A Gaza, dove il…

3 giorni ago

Agli Europei oro, argento e bronzo grazie anche alla nazionale multietnica

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 13 giugno 2024 Figli, fratelli e sorelle d’Italia? Sì,…

4 giorni ago

I nuovi padroni del Burkina Faso arrestano lo zio ottantenne di Thomas Sankara, il presidente sognatore

Africa ExPress 12 giugno 2024 Ieri alle 05.30, appena tornato a casa dalla moschea dopo…

5 giorni ago