AFRICA

Terrorizzavano il nord, il più colpito dal virus: uccisi in Mozambico 50 jihadisti

Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
Firenze, 22 maggio 2020

La conferma dell’uccisione di decine di jihadisti è stata data dal ministro dell’Interno mozambicano, Amade Miquidade. “Le Forze di difesa e sicurezza (FDS) hanno ucciso 50 terroristi in due azioni militari. L’obiettivo di questi gruppi è rendere impossibile la vita dei mozambicani, attraverso il terrore e la paura. Il terrorismo impedisce di costruire una nazione prospera sulla base delle ricche risorse che abbondano in quella parte del paese” – ha dichiarato il ministro.

Mappa di Cabo Delgado che indica gli scontri tra Forze armate mozambicane e jihadisti

Due scontri a fuoco tra jihadisti e Forze armate

Le azioni militari delle Forze armate mozambicane sono avvenute tra il 13 e il 14 maggio. La prima, nel distretto di Mocimboa da Praia, l’area maggiormente colpita dai jihadisti 170 km a sud di Palma, dove operano ENI, ExxonMobil e Total. I militari mozambicani hanno sorpreso in gruppo di terroristi con tre auto, tre moto e un camion cisterna. Nello scontro sono morti 42 ribelli.

Il secondo scontro tra FDS e jihadisti è avvenuto nel distretto di Quissanga, un centinaio di km a nord di Pemba, capoluogo della provincia. Il gruppo di terroristi si stava dirigendo nuovamente nel distretto di Quissanga per invadere la cittadina. Nello scontro a fuoco sono morti otto jihadisti e altri sono rimasti feriti. Il 23 marzo scorso un gruppo di terroristi islamisti, dopo aver invaso Quissanga, aveva issato la bandiera dello Stato islamico nella stazione di polizia locale e facendosi fotografare.

Distrutti undici villaggi in dieci giorni

Solo nel mese di maggio, fra il 3 e il 13, le autorità mozambicane hanno registrato la distruzione di 11 villaggi da parte dei gruppi armati. Sono state rapite 16 persone e 14 sono disperse; è stato distrutto un ospedale di nuova costruzione e vandalizzate le linee di telefonia mobile. Il terrorismo a Cabo Delgado, dal 2017 ad oggi ha causato 550 morti, oltre 160 mila profughi e un’epidemia di colera con almeno 20 morti.

Ibraimo Abú Mbaruco (foto: courtesy dal suo profilo Facebook)

Area off-limits per i giornalisti

Queste le informazioni ufficiali diramate dal governo mozambicano, impossibili da verificare dai media sul campo. Infatti, dall’ottobre 2017, quando sono iniziate le azioni jihadiste a Cabo Delgado, l’area pare essere off-limits per i giornalisti.

Amade Abubacar, giornalista di Radio e Televisao Comunitaria Nacedje de Macomia è stato arrestato nel gennaio 2019. Abubacar, che è anche attivista per i diritti umani, è stato fermato mentre intervistava persone sfollate a causa degli attentati jihadisti contro i civili. Poi è stato incarcerato senza capi d’accusa per 90 giorni ed è in attesa del processo.

Lo scorso 7 aprile è sparito un altro giornalista: Ibraimo Abú Mbaruco che lavora per la Stazione Radio Comunitaria di Palma. Human Rights Watch e Amnesty International hanno denunciato che, prima di essere dichiarato scomparso, via SMS diceva che vicino a casa sua c’erano dei militari. Un messaggio che fa pensare a una scomparsa forzata.

A Cabo Delgado il numero maggiore di contagi da Covid-19


E mentre a Cabo Delgado spariscono giornalisti
, oltre al terrorismo jihadista, si fanno i conti anche con il Coronavirus. Il tutta l’ex colonia portoghese al momento in cui scriviamo, delle dieci le province, quelle contagiate sono quattro Cabo Delgado, Inhambane, Sofala e Maputo. La provincia dell’estremo nord del Mozambico è la più colpita dal virus: su 146 contagi, 85 provengono da Cabo Delgado. Il maggior focolaio dell’infezione pare essere la penisola di Afungi, a Palma, sede della multinazionale petrolifera Total. Qui è stato diagnosticato il contagio da Covid-19 al 79° lavoratore di Total.

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com
@sand_pin

 

Sandro Pintus

Giornalista dal 1979, ha iniziato l'attività con Paese Sera. Negli anni '80/'90 in Africa Australe con base in Mozambico e in seguito in Australia e in missioni in Medio Oriente e Balcani. Ha lavorato per varie ong, collaborato con La Repubblica, La Nazione, L'Universo, L'Unione Sarda e altre testate, agenzie e vari uffici stampa. Ha collaborato anche con UNHCR, FAO, WFP e OMS-Hedip.

Recent Posts

Perché Africa ExPress e Senza Bavaglio? Perché c’è bisogno di un giornalismo nuovo

Grazie a Simona Ali Seminara e Futzum Hurui, Africa Express e Senza Bavaglio hanno realizzato…

2 ore ago

Sudafrica: Ramaphosa rieletto in Parlamento presidente per un secondo mandato

Dal Nostro Corrispondente Elena Gazzano Città del Capo, 16 giugno 2024 Cyril Ramaphosa è stato…

18 ore ago

“La Tanzania non rispetta i diritti umani dei Masai”: l’Europa cancella i finanziamenti per la conservazione

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 16 giugno 2024 Parte dei 18 milioni di euro…

2 giorni ago

Tra le macerie di Gaza una ragazza con la chitarra racconta in musica le sofferenze dei palestinesi

Dalla Nostra Corrispondente Elena Gazzano Città del Capo, 14 giugno 2024 A Gaza, dove il…

3 giorni ago

Agli Europei oro, argento e bronzo grazie anche alla nazionale multietnica

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 13 giugno 2024 Figli, fratelli e sorelle d’Italia? Sì,…

4 giorni ago

I nuovi padroni del Burkina Faso arrestano lo zio ottantenne di Thomas Sankara, il presidente sognatore

Africa ExPress 12 giugno 2024 Ieri alle 05.30, appena tornato a casa dalla moschea dopo…

5 giorni ago