AFRICA

Yemen: sanguinosa rappresaglia degli Emirati, colpito anche centro per migranti

Africa ExPress
23 gennaio 2022

La rappresaglia della coalizione, guidata dall’Arabaia Saudita, che bombarda in continuazione le zone controllate dagli huthi in Yemen, è stata quasi immediata, dopo la rivendicazione dei ribelli dell’attacco missilistico con droni sul porto e aeroporto di Abu Dhabi.

Bombardamenti della coalizione saudita, uccisi una settantina di migranti in un centro di detenzione

Il consigliere presidenziale degli EAU, Anwar Gargas, ha giustificato la sanguinosa vendetta della coalizione araba con un’articolata serie di argomentazioni: “Gli Emirati hanno il diritto legale e morale di difendersi. Stiamo effettuando intensi raid aerei di precisione sulle città yemenite di Sadaa e Hodeidah, per distruggere le capacità militari dei ribelli”.

Come al solito, ne hanno fatto le spese deboli ed indifesi. Cadaveri e macerie a perdita d’occhio tra i civili, più di 85 morti e 280 feriti nei centri abitati, sono stati distrutti “tre importanti avamposti militari” degli huthi: un campo di calcio (carbonizzati tre bambini che giocavano nel campetto), una prigione (gestita dai ribelli  dello yemeniti) e il palazzo di TeleYemen raso al suolo (la Telecom yemenita), colpendo così di nuovo la popolazione già ridotta allo stremo da 7 anni di guerra. Secondo UNICEF, dall’inizio dell’anno sono stati uccisi 17 minori.

Le immagini satellitari hanno rivelato anche scene raccapriccianti della struttura carceraria bombardata, e anche i filmati degli huthi hanno mostrato i soccorritori che scavano a mani nude per recuperare cadaveri maciullati e disposti poi in pile (più di 70 i corpi sepolti sotto le macerie). La coalizione araba ha negato qualsiasi responsabilità di questo raid aereo.

In una dichiarazione congiunta, ben otto agenzie umanitarie operanti in Yemen, hanno affermato che la prigione di Saada era utilizzata come centro di detenzione per migranti (la maggioranza delle vittime): “Siamo inorriditi dalla notizia che più di 70 persone, tra migranti, donne e bambini, sono stati massacrati nel palese disprezzo dei più elementari diritti umani”.

Da marzo 2015 sono quasi 380 mila le vittime della guerra in Yemen e il massacro continua, sotto gli occhi attenti (ma quasi indifferenti) del mondo intero, del tutto incapace di trovare soluzioni per la più grande crisi umanitaria del mondo. Attacchi militari diretti contro popolazioni e infrastrutture civili sono vietati dal diritto internazionale, ma questo, il principe degli Emirati Arabi Uniti, Mohamed bin Zayed Al Nahyan, ed il principe ereditario dell’Arabia Saudita, Mohammed Bin Salman, forse lo ignorano.

Africa ExPress
@africexp
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Redazione Africa ExPress

Recent Posts

Perché Africa ExPress e Senza Bavaglio? Perché c’è bisogno di un giornalismo nuovo

Grazie a Simona Ali Seminara e Futzum Hurui, Africa Express e Senza Bavaglio hanno realizzato…

5 ore ago

Sudafrica: Ramaphosa rieletto in Parlamento presidente per un secondo mandato

Dal Nostro Corrispondente Elena Gazzano Città del Capo, 16 giugno 2024 Cyril Ramaphosa è stato…

20 ore ago

“La Tanzania non rispetta i diritti umani dei Masai”: l’Europa cancella i finanziamenti per la conservazione

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 16 giugno 2024 Parte dei 18 milioni di euro…

2 giorni ago

Tra le macerie di Gaza una ragazza con la chitarra racconta in musica le sofferenze dei palestinesi

Dalla Nostra Corrispondente Elena Gazzano Città del Capo, 14 giugno 2024 A Gaza, dove il…

3 giorni ago

Agli Europei oro, argento e bronzo grazie anche alla nazionale multietnica

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 13 giugno 2024 Figli, fratelli e sorelle d’Italia? Sì,…

4 giorni ago

I nuovi padroni del Burkina Faso arrestano lo zio ottantenne di Thomas Sankara, il presidente sognatore

Africa ExPress 12 giugno 2024 Ieri alle 05.30, appena tornato a casa dalla moschea dopo…

5 giorni ago