Bin Salman, l’amico saudita di Renzi: un mix di modernismo e dispotismo

0
932
Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman

Per gentile concessione della rivista Middle East Eye
pubblichiamo un’analisi del professor Mohammed H. Fadel
sulle riforme del principe ereditario saudita Mohammed bin Salman,
che Matteo Renzi aveva paragonato a un principe rinascimentale.
Secondo l’accademico le sue riforme, invece, sono una miscela incoerente
di modernismo  e dispotismo
rivolte a mantenere una struttura di potere autoritaria e antistorica

Middle East Eye
Mohammad H. Fadel*
Toronto, maggio 2021

Alla fine del mese scorso, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha rilasciato un’ampia intervista di 90 minuti sul canale statale Rotana con il conduttore Abdullah al-Mudaifer. Il principe ereditario ha fornito resoconti dettagliati dei suoi risultati finora e di ciò che resta da fare. Particolarmente impressionanti sono state le sue affermazioni sul miglioramento dell’efficienza dei ministeri e delle agenzie del governo saudita.

Nessuna persona ragionevole non sarebbe d’accordo con la premessa che lo stato saudita ha bisogno di riforme amministrative radicali per permettergli di eseguire in modo efficiente la politica del governo. Il principe Mohammed ha anche parlato della politica religiosa nelle riforme che prevede, riaffermando la struttura di base del regno che si basa sul Corano e la sunnah del profeta Muhammad, come legge fondamentale del regno.

Nel corso della spiegazione della futura politica religiosa del Paese, tuttavia, il principe ereditario ha detto due cose che probabilmente hanno sorpreso l’establishment religioso saudita.

In primo luogo, ha affermato che il sistema costituzionale saudita, pur essendo legato alla sunnah del Profeta, riconosce come costituzionalmente vincolanti solo quei testi di hadiths (rapporti) che sono considerati mutawatir. Un hadith del Profeta è considerato mutawatir solo se è stato riportato da un numero così grande di trasmettitori attraverso le generazioni che è inconcepibile che sia stato fabbricato. In altre parole, l’hadith deve essere stato trasmesso sulla stessa scala del Corano, la cui trasmissione, tutti sono d’accordo, soddisfa questo requisito rigoroso. Altrimenti, nel caso di hadith che non raggiungono questo livello di certezza, il governo li applicherà solo nella misura in cui sono coerenti con il benessere del popolo dell’Arabia Saudita.

Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman

La seconda dichiarazione che ha sicuramente sollevato le ire dell’establishment religioso è stato il disconoscimento da parte del principe Mohammed di qualsiasi fedeltà al wahhabismo. Senza denunciare il wahhabismo in quanto tale, il principe ereditario ha affermato che è contrario al monoteismo islamico, che non riconosce alcun intermediario tra le persone e Dio. Dotare le opinioni di una persona particolare di uno status speciale è sbagliato. Si è spinto fino a dire che se il fondatore del wahhabismo fosse vivo oggi, sarebbe stato il primo a rifiutare l’idea che le sue idee debbano essere accettate indiscutibilmente.

La centralità dell’intenzione

Entrambe le proposizioni – mentre potrebbero sembrare piuttosto limitate dalla prospettiva di qualcuno che non ha familiarità con le dottrine della giurisprudenza e della teologia islamica – sono potenzialmente abbastanza rivoluzionarie. Allo stesso tempo, potrebbero non significare molto.

Quando il principe ereditario spiega di essere vincolato solo da quegli hadith la cui trasmissione è stata diffusa come il Corano, sta essenzialmente parlando di un insieme nullo: nessun hadith individuale è stato trasmesso così ampiamente da essere paragonabile al Corano. Per questa ragione, i giuristi hanno distinto tra due tipi di testi trasmessi in massa: quello la cui formulazione (lafz) è stata trasmessa in massa e quello il cui significato (ma’na) è stato ampiamente trasmesso.

Per fare un semplice esempio, ad ogni musulmano viene insegnato l’hadith: “Le azioni sono giudicate solo dalle loro intenzioni”. Questo non è un hadith trasmesso in massa in termini di formulazione. Fu trasmesso da un solo compagno, e poi da una sola persona della generazione successiva. È diventato diffuso o famoso solo nella terza generazione e in seguito.

Ma questo si riferisce solo alla sua particolare formulazione. Innumerevoli hadith e versetti del Corano confermano la centralità dell’intenzione nell’etica musulmana. Di conseguenza, i giuristi dicono che questo particolare hadith, per quanto riguarda la sua formulazione, è un hadith solitario, e quindi si può dare solo una probabile attribuzione al Profeta, mentre il suo significato – essendo ampiamente corroborato attraverso decine di altri testi – è certo.

Senza chiarire se lo stato saudita pretende di essere vincolato solo da testi hadith la cui formulazione, al contrario del significato, è trasmessa in massa, il principe ereditario potrebbe intendere che la sunnah ha effettivamente perso qualsiasi ruolo nell’ordine costituzionale saudita, o che solo quei principi fondamentali della sunnah, il cui significato è certamente incontrovertibile sono costituzionalmente vincolanti.

Il problema del wahhabismo

Questo porta alla prossima ambiguità nella sua risposta sulla relazione dello stato saudita con il wahhabismo. Il wahhabismo non era, in primo luogo, un movimento giuridico, ma piuttosto un movimento teologico dedicato a quello che intendeva essere un monoteismo puro e senza compromessi.

Tra le sue conseguenze più distruttive c’era la tendenza a trasformare ogni disaccordo, per quanto apparentemente piccolo, in una questione di fede e di miscredenza. Questo perché i wahhabiti credevano che non dare il giusto peso ai testi religiosi – come loro li intendevano – equivalesse a rifiutare la sovranità divina e fosse equivalente alla miscredenza.

Su questa base, i wahhabiti hanno colpito con un anatema la grande maggioranza del mondo musulmano. Essi adottarono anche una rigorosa dottrina di “lealtà e disconoscimento” (al-walāʾ wa’l-barāʾ), i cui seguaci non solo avevano il dovere affermativo di mostrare disprezzo verso i miscredenti (ora definiti per includere gran parte del mondo musulmano) ma avevano anche lo stesso dovere verso i musulmani che non riuscivano a mostrare sufficiente intolleranza verso la miscredenza.

È stata l’intolleranza rigorosa e di principio del movimento Wahhabi che ha creato molto scompiglio nel mondo musulmano. Se il governo saudita vuole veramente voltare pagina rispetto al wahhabismo, deve essere più schietto nel prendere le distanze da una dottrina che rende inconcepibile persino il pluralismo intra-musulmano, per non parlare del pluralismo interreligioso.

Mentre la dichiarazione del principe ereditario che disconosce il wahhabismo, se attuata, è senza dubbio benvenuta, molti vorrebbero vedere una rinuncia molto più completa a quelle dottrine che rendono impossibile la coesistenza con l'”altro”, sia musulmano che non musulmano.

Una visione moderna

Infine, c’è non poca ironia nel fatto che il principe ereditario abbia tracciato un programma religioso che cerca di limitare l’adesione dogmatica ad ogni relazione profetica a favore dell’interesse pubblico, e di promuovere lo spazio per i diritti personali e la tolleranza. I modernisti musulmani hanno articolato questa visione per più di un secolo, con una differenza fondamentale: insieme alla richiesta di una potatura di ciò che costituisce la “religione”, hanno anche chiesto una maggiore partecipazione pubblica al governo attraverso la democrazia.

Gli Stati arabi dispotici sono stati disposti ad accettare le loro argomentazioni religiose, mentre rifiutano assiduamente di attuare le loro richieste di democratizzazione. Infatti, molti degli studiosi più interessati al tipo di riforme religiose cui fa riferimento il principe ereditario, sono in prigione o accusati di sostenere il terrorismo, proprio perché insistono anche sul programma politico del modernismo musulmano.

In questo senso, l’approccio del principe Mohammed al governo non è diverso da quello di altri leader arabi moderni: cercare riforme sociali senza dare spazio alla partecipazione pubblica al governo.

Ciò di cui non sembra rendersi conto è che il suo sogno di uno stato saudita moderno ed efficiente che porti il suo popolo alla prosperità può essere realizzato solo attraverso la partecipazione attiva dei cittadini. Anche se riconosce che la “Visione 2030” può avere successo solo se i cittadini sauditi abbracciano il piano, non riesce a riconoscere il ruolo cruciale che le istituzioni democratiche svolgono nel produrre il tipo di consenso sociale necessario per attuare una visione trasformativa.

Il tipo di pensiero indipendente che il principe ereditario sta chiedendo in materia di religione – e che i modernisti musulmani, come Rashid Rida, sono stati i primi a chiedere e che hanno visto nel regno un luogo dove un tale rinnovamento potrebbe avere luogo – è incompatibile con lo stile dispotico di governo del principe ereditario.

In definitiva, potremo prendere sul serio questi appelli solo quando il principe Mohammed riconoscerà il diritto dei musulmani a governarsi politicamente.

Mohammad H. Fadel

*Mohammad H Fadel è professore di diritto all’Università di Toronto. Ha pubblicato numerosi articoli sulla storia giuridica islamica, la teologia e l’Islam e il liberalismo.

L’articolo originale si può leggere qui:

https://www.middleeasteye.net/opinion/saudi-arabia-mbs-religious-reform-incoherent-modernism

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here