Le aspirazioni dei tuareg cinicamente stroncate dalle grandi potenze

Speciale per Africa Express
Albert Galmot Akori
Lomé, 7 aprile 2015

Il Sahara, il territorio dove vivono i tuareg, da decenni è teatro di una lotta armata. Una minoranza di attivisti si contrappone alle autorità di Niamey (Niger) e di Bamako (Mali). I tuareg costituiscono un ramo del vasto insieme berberofono che popola una gran parte dell’Africa del Nord-Ovest (Maghreb, Sahara e Sahel). Il loro numero è stimato fra 1 milione e 1 milione e mezzo, le sono localizzati nel Sahara centrale e gli adiacenti confini saheliani. La loro zona d’insediamento si estende su 2,5 milioni di chilometri quadrati, l’equivalente dell’Europa Occidentale e si ripartiscono in numero ineguale fra cinque stati: Burkina Faso, Libia, Algeria, Mali e Niger.

Dagli inizi degli anni Sessanta alla loro tradizione si è sovrapposta un’appartenenza nazionale che condiziona in modo diverso il sistema di vita quotidiano di questa popolazione divisa nei cinque Stati nati dalla decolonizzazione. Questo fattore “nazionale” – da sempre considerato una collocazione artificiale imposta a una popolazione nomade abituata a non considerare le frontiere – ha impedito la costituzione di un movimento tuareg unico.

Tuttavia, la radicalizzazione tribale e regionale costituisce l’elemento preponderante di ogni movimento. Infatti, la scena insurrezionale tuareg non cessa di sgretolarsi a causa di liti fratricide. In questa situazione troviamo il canovaccio jihadista, peraltro non nuovo.

E’ stato, infatti, tirato in ballo regolarmente, dapprima, come pretesto alla guerra anticoloniale condotta dai tuareg nel 1919 e finita con la disfatta totale della loro resistenza, poi, successivamente, ad ogni tentativo contro i regimi autoritari degli Stati postcoloniali, formati in funzione degli interessi del vecchio impero coloniale.

Il pretesto – falso – di un supposto amalgama fra ribelli tuareg, islamisti e terroristi, non è altro che una comoda scorciatoia per sradicare, facendola passare come lotta contro il terrorismo, ogni contestazione politica da parte tuareg e ogni dichiarazione o azione che potrebbe ledere gli interessi dei grandi attori politici ed economici della scena sahariana.

Precisa infatti un documento del CNRS (Centre national de la recherche scientifique) francese: “Terroristi, islamisti, trafficanti, sequestratori, ostaggi, ladri, stupratori, strangolatori, usurpatori minoritari, indipendentisti illegittimi, avventurieri senza programma politico, attivisti oscurantisti e quasi medioevali, e come coronamento finale potenziali distruttori di manoscritti tesoro dell’umanità. Il buon vecchio scenario coloniale del terrore barbaro e della demonizzazione dei ribelli tuareg del Mali la si trova in prima pagina, proprio nel momento in cui viene dichiarata il 6 aprile 2012 la nascita dell’indipendenza della repubblica dell’Azawad da parte del MNLA (Movimento Nazionale per la Liberazione dell’Azawad). Così viene stroncata l’aspirazione all’indipendenza di un popolo malmenato per cinquant’anni da uno stato ‘democratico’ sgradito nella zona saharo-saheliana”.

Il problema della questione saharo-saheliana non si gioca per niente su scala locale riguarda, infatti, tutto il sistema economico mondiale e la spartizione delle zone d’influenza fra le grandi potenze con l’entrata in gioco di nuovi attori (americani, cinesi, canadesi, ecc.), cosa che ha modificato lo scenario del vecchio paesaggio coloniale.

L’ambito accesso alle ricchezze minerarie (petrolio, gas, uranio, oro, fosfati, ecc.) che abbondano in Niger, Libia, Algeria e Mali, secondo le più recenti prospezioni, è il punto focale di un’invisibile battaglia che si svolge proprio nel Sahara, dove le comunità locali, fino ad oggi, non hanno mai contato come tali, ma solo come leve di pressione che gli stati in concorrenza hanno cercato sistematicamente di manipolare a loro uso e consumo.

Ecco perché le rivendicazioni politiche dei tuareg non sono mai state prese seriamente in considerazione, ma collocate e contenute strettamente nei limiti di un’autonomia regionale. Come conseguenza di questa politica la questione islamista è divenuta una realtà con cui fare i conti. Una questione che fino a pochi anni fa non esisteva. L’islam, infatti, viene praticato dai tuareg in modo molto blando. I tuareg, per esempio, danno molto spazio alle donne e, fra le altre cose, praticano la monogamia e la discendenza matriarcale.

Albert Galmot Akori

maxalb

Corrispondente dall'Africa, dove ho visitato quasi tutti i Paesi

Recent Posts

Libertà di stampa in Lesotho: giornalista minacciato di morte per inchiesta esplosiva sulla corruzione

Speciale per Africa ExPress Sandro Pintus 29 aprile 2024 In Lesotho, piccolo reame africano, enclave…

2 ore ago

La giunta militare del Burkina Faso non accetta critiche: BBC e Voice of America sospesi per due settimane

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 26 aprile 2024 Il regime militare burkinabé ha…

1 giorno ago

Epidemia di vaiolo delle scimmie esplode in Congo Brazzaville

Africa ExPress 25 aprile 2024 La Repubblica del Congo ha denunciato un'epidemia di mpox, il…

2 giorni ago

Fame e guerra spingono gli etiopi alla fuga: nuovo naufragio a largo di Gibuti

Speciale per Africa ExPress Cornelia I. Toelgyes 23 aprile 2024 Nuovo naufragio a largo di…

4 giorni ago

Padre Zanotelli accusa: “Vogliono togliere controlli e trasparenza al mercato delle armi”

Speciale per Africa ExPress Marina Piccone 22 Aprile 2024 “Il nodo centrale è l’eliminazione del…

5 giorni ago

Alla maratona di Londra i re sono gli atleti keniani

Dal Nostro Corrispondente Sportivo Costantino Muscau 21 aprile 2024 Buckingham Palace sarà pure la residenza…

6 giorni ago